domenica, agosto 28, 2005
Suse Linux 9.3 download, attenzione al DVD
Cercando di scaricare la versione 9.3 di Suse Linux mi sono accorto che la versione DVD, che dalla dimensione che si legge in un qualsiasi mirror ftp e http per il download sembra contenere tutti i cd della distribuzione, quindi essere completa, non lo è affatto. Infatti l'immagine del dvd pesa solamente 184 mega e probabilmente è una versione live di valutazione, come scritto tra l'altro nel nome del file (SUSE-9.3-Eval-DVD.iso). Inspiegabilmente però il menu caricato al boot permette l'installazione, tra l'altro anche in italiano. Come facciamo a stare 5 cd in 184 mega resta un mistero...
Windows Vista
Ho avuto occasione di provare il nuovo Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft. Oltre alla nuova veste grafica (nuova interfaccia grafica Aero, che sostituisce Luna, non più disponibile) ci sono molte altre novità, primo fra tutti il nuovo browser Internet Explorer 7. Nella versione beta1 che ho provato, uscita all'inizio di agosto 2005, è ancora presente Outlook Express 6, ma a differenza del predecessore Longhorn, Vista integra le migliorie apportate dal Service Pack 2 per XP, come il Centro Sicurezza, la configurazione wireless, ecc. Longhorn sembra quasi, dopo aver esaminato Vista, un altro sistema operativo difficilmente riconoscibile come parente, sopratutto nella fase di setup, durata, nel mio caso, ben 6 ore in un Pentium 4 in una virtual machine. Questa beta è ancora disponibile solamente in inglese (solitamente la versione locale diventa disponibile dalle Release Candidate - RCx) e a prima vista comprende ancora WinFS, il filesystem di Longhorn che non verrà lanciato all'uscita di Vista nel 2006 perchè troppo pesante. A differenza delle alpha di Longhorn, questa beta è distribuita in un dvd da 2.42 GB, contro il vecchio cd di Longhorn da 700 MB. Insomma, un sistema operativo finalmente completo e bello, come testimonial la possibile attivazione dell'alpha blending (trasparenza) per le finestre di Windows Explorer.
sabato, agosto 27, 2005
Vecchia JVM di Microsoft, dove sei?
Da Windows XP (prima release) in poi la Virtual Machine per Java non è stata più distribuita nel sistema operativo a causa della diatriba legale fra Microsoft e Sun. Tocca quindi installare la virtual machine di Sun da java.sun.com per visualizzare le applet. Ma, dato che la vecchia virtual machine era quella che forniva la velocità di esecuzione più alta sotto Windows (e non solo), è raccomandabile usare la vecchia versione, anche se non più aggiornata ma comunque efficiente. Ci sono molti mirror in giro dato che Microsoft non ve la fa scaricare più, uno fra questi è http://www.hi-teach.com/downloads/msjavax86.exe.
Un server a casa vostra?
Da oggi è possibile attivare un server a casa vostra semplicemente registrandosi gratuitamente sul sito www.dyndns.com e, dopo aver scelto un indirizzo, lasciando il vostro IP della sessione di connessione corrente (ve lo trova automaticamente). Così installare sul vostro pc qualche server ed essere sempre raggiungibili all'indirizzo che avete scelto n fase di registrazione fino alla successiva vostra connessione, quando cioè cambia l'indirizzo IP. Pratico no? Per scaricare qualche buon server a gratis take a look to http://www.pablosoftwaresolutions.com/. Qui si trova un ftp server veramente ottimo e facile da usare. Per il Web server consiglio Abyss Web Server scaricabile gratuitamente da http://www.aprelium.com/.
Autorun or not? This is the matter...
Per abilitare/disabilitare l'autorun dei cd in Windows XP senza ricorrere a programmi di terze parti basta intervenire sul registro di sistema: digitare regedit da Start/Esegui, poi posizionarsi nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Cdrom e modificare il valore AutoRun su 0 per disabilitarlo e su 1 per averlo attivo. Modificare il valore in esadecimale (Hex) in 1 o 0 significa la stessa cosa.
A grande richiesta...
A grande richiesta un po' di indirizzi citati precedentemente:
- Google Earth, per vedere le mappe satellitari sul vostro pc: earth.google.com
- in alternativa provate anche A9.com Maps, raggiungibile a maps.a9.com
- un sito pieno di utili programmini, fra cui anche l' html2pop3: www.baccan.it
- il sito delle news It per eccellenza in italiano: www.punto-informatico.it
Alla prossima.
- Google Earth, per vedere le mappe satellitari sul vostro pc: earth.google.com
- in alternativa provate anche A9.com Maps, raggiungibile a maps.a9.com
- un sito pieno di utili programmini, fra cui anche l' html2pop3: www.baccan.it
- il sito delle news It per eccellenza in italiano: www.punto-informatico.it
Alla prossima.
Nessuna nuova da Tiscali, a parte voci di corridoio ...
Nessuna nuova per quanto riguarda l'Adsl, ultimamente di una lentezza spaventosa... a parte una indiscrezione che ho carpito da un amico titolare di un negozio di Pc. La lentezza della linea sarebbe determinata da un problema di Telecom Italia al nodo di Mestre. La cosa mi lascia piuttosto perplesso anche perchè non capisco come Telecom Italia possa influenzare il traffico di rete Tiscali che mi sembra avere backbone propri... vabbè ... aspettiamo fiduciuosi.
giovedì, agosto 25, 2005
Verifica l'autenticità di Windows? No, grazie!
Dal mese di luglio Windows Update richiede la verifica che la vostra copia di Windows installata sia originale per poter accedere agli updates. Il sistema di verifica, chiamato Geniune Advantage check, è stato craccato in meno di 24 ore dalla sua uscita. Infatti basterebbe scrivere nella barra dell'indirizzo di Ie la riga:
javascript:void(window.g_sDisableWGACheck='all')
dare invio prima di premere il pulsante Rapido o Personalizzato in Windows Update.
Ed ecco che la verifica viene aggirata.
javascript:void(window.g_sDisableWGACheck='all')
dare invio prima di premere il pulsante Rapido o Personalizzato in Windows Update.
Ed ecco che la verifica viene aggirata.
The Open CD, l'opensource facile per Windows
Navigando nella rete giusto ieri mi sono imbattuto in un sito che potrebbe rivelarsi molto utile per chi ha problemi di licenze software. Il sito è www.theopencd.org e ospita un download di un iso che contiene tutti i programmi open-source più comuni per il mondo Windows. Il cd è incredibilmente disponibile anche in italiano grazie al Politecnico di Torino all'indirizzo http://goemon.polito.it/ileana.php , dove si possono trovare anche delle altre immagini cd iso per l'ingegneria ed il famoso cd del progetto Gnutemberg.
martedì, agosto 23, 2005
Webmail con Outlook Express
Sono venuto a conoscenza del fatto che nel sito www.baccan.it è disponibile un tool dal nome html2pop3 che riesce a scaricare la posta da quasi tutti i server webmail in outlook express, cosa che in Italia non è più possibile da quando sono stati introdotte le caselle di posta con accesso tramite client a pagamento (Tiscali, Libero, Interfree, Supereva, ecc.). Il tool è completamente gratuito. Vi ricordo che scaricare la posta in un modo non consentito dalprovider non è una azione legale.
Gmail e Google Earth
Da poco tempo è possibile utilizzare il nuovo servizio Google Earth per vedere tutto il mondo dall'alto con immagini via satellite. Non tutto il territorio nazionale italiano è coperto con immagini ad alta risoluzione, ma se siete fortunati potrete vedere casa vostra. Le immagini sono aggiornate ad un qualche mese del 2004, credo.
Per gli utenti di Gmail invece è disponibile in rete un programma che trasforma la vostra casella di posta Gmail in un vero e proprio disco rigido online accessibile da Esplora risorse. Se qualcuno è interessato ad avere l'indirizzo dove scaricare il programma mi faccia sapere.
Per gli utenti di Gmail invece è disponibile in rete un programma che trasforma la vostra casella di posta Gmail in un vero e proprio disco rigido online accessibile da Esplora risorse. Se qualcuno è interessato ad avere l'indirizzo dove scaricare il programma mi faccia sapere.
Tiscali Adsl, una fregatura?
Recentemente mi sono abbonato a Tiscali 4 mega flat a 30 euro al mese. Con sommo rammarico ho notato però che la velocità in internet è di solo 10-20 KB/sec. a seconda della fascia oraria. Grazie per la fregatura, Tiscali. Ho scoperto navigando un po' nella rete che il problema ultimamente riguarda tutti gli internet surfer italiani su adsl a "presunta" banda larga: in molti forum ci si lamenta non solo di Tiscali, ma anche di Telecom Italia (Alice) e Libero. Ho contattato l'assistenza tecnica perchè è una tristezza navigare a 10 KBs quando di picco dovrei averne 512.
Incrociamo le dita.
Incrociamo le dita.
Ciao a tutti
Nasce oggi 23 agosto 2005 il blog di Johnny, che vi terrà informati su novità nel mondo dell'It & much more. Stay tuned!
Iscriviti a:
Post (Atom)